Estetica e filosofia delle arti
“Schopenhauer tra arte e letteratura” (Pensa Multimedia, 2025)

Segnaliamo l’uscita del volume collettaneo Schopenhauer tra arte e letteratura, a cura di Giulia Miglietta (Pensa Multimedia, 2025).
Il volume fa parte della Schopenhaueriana, collana filosofica del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola dell’Università del Salento.
Questa collana intende promuovere monografie e volumi collettanei aventi ad oggetto lo studio del pensiero schopenhauerino e dei diversi esponenti della sua scuola con l’intento di contribuire a fissare sempre meglio i confini di quella che sta divenendo sempre più una vera e propria categoria storiografica, la “Schopenhauer-Schule”, ma anche di proseguire ed intensificare l’attività già svolta nell’organizzazione di convegni, seminari, dibattiti, eventi culturali.
Indice
- Schopenhauer tra arte e letteratura: il IV Convegno Nazionale della Sezione Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft di Mario Carparelli, p. 7
- Esperienza estetica e esperienza onirica nella Metafisica del bello di Schopenhauer. Dante e la verità del sogno di Eleonora Caramelli, p. 15
- Auprès d’un mort: Maupassant, la dentiera di Schopenhauer e il passaggio dal Romanticismo nero al Naturalismo di Mario Carparelli, p. 35
- Lo Schopenhauer di Giorgio De Chirico di Fabio Ciraci, p. 61
- Thomas Mann, Schopenhauer e l’umanesimo «notturno» di Domenico Conte, p. 91
- La ricezione della filosofia della musica del Mondo come volontà e rappresentazione nella Scuola di Schopenhauer in senso stretto di Domenico M. Fazio, p. 119
- «La lingua è un’opera d’arte». Pensiero, linguaggio e mondo nella filosofia di Schopenhauer di Fiorella Giaculli, p. 153
- Osservazioni sulla concezione della musica di Schopenhauer di Giuseppe Invernizzi, p. 167
- La radice schopenhaueriana nella teoria teatrale di Carmelo Bene di Cristian Invidia, p. 187
- Schopenhauer e il Romanticismo di Matthias Koßler, p. 209
- Il potere catartico dell’arte in relazione alla cultura classica di Caterina Sofia Mastella Allegrini, p. 227
- La poesia mistica di Angelus Silesius nella filosofia di Arthur Schopenhauer di Giulia Miglietta, p. 241
- L’idea della bellezza in Schopenhauer di Margit Ruffing, p. 259