Caterina Mastella
Caterina Mastella (1992) è dottoranda in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Sotto la guida dei professori Massimo Cacciari e Francesco Valagussa, si è laureata in Filosofia nel 2015 e in Scienze Filosofiche nel 2018 con una tesi dal titolo «“L’inattuale diventa attuale”. Aspetti del ‘classico’ nella cultura moderna: Schopenhauer, Nietzsche, Wilamowitz e Jaeger». Collaboratrice del “Centro Interdipartimentale di Ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola” e socia della Schopenhauer-Gesellschaft. Ha partecipato ad Alma Dante 2020 tenendo una relazione dal titolo «Virgilio e Beatrice, “simboli” del confine tra classico e moderno, nella Commedia dantesca». Il suo progetto di ricerca, che si muove tra filosofia, filologia e pedagogia e che svolge in collaborazione con il professor Condello (ordinario di Filologia Classica presso l’Università di Bologna), si incentra sul termine “classico”, sulle rielaborazioni di questo termine nella modernità e sulle modalità in cui la cultura classica è inserita nei programmi scolastici.
E-mail: c.mastella@studenti.unisr.it