Federico Croci
Federico Croci (1989) è attualmente FAPESP Postdoctoral Researcher presso l’Universidade Federal de São Paulo (Unifesp). Formatosi presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha svolto attività di studio e di ricerca presso l’Institut Catholique de Toulouse, la Pontificia Universitas Lateranensis e l’Université de Fribourg. I suoi ambiti di ricerca includono la filosofia platonica e il neoplatonismo, la filosofia classica tedesca e la tradizione neoidealistica italiana, con particolare attenzione al rapporto tra filosofia e teologia.
E-mail: f.croci@outlook.it
Pubblicazioni
- Svaporante evanescenza. Postille sul problema dell’indeterminato in Hegel e
Gentile, in «Quaderni di Inschibboleth», XIII, 2020, pp. 147-159. - Euritmie immaginifiche. Iconodulia e iconoclastia in Andrea Emo, in
«Estetica. Studi e ricerche», IX, 2019, pp. 659-668. - L’imponderabile silenzio. L’henologia trinitaria in Damascio tra aporia e
apostasia, in «Quaderni di Inschibboleth», XII, 2019, pp. 53-64. - L’ecolalia allusiva. Damascio e la radicalizzazione dell’impiego platonico
dell’aporia, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», CXI, 2/2019, pp. 331-354. - Indicibile sinestesia. Damascio e la decostruzione della semantica di alterità
e negazione, in M. Donà – F. Valagussa (a cura di), Alterità e negazione,
Inschibboleth, Roma 2019, pp. 31-65. - Seduzione e incanto della parola. Una riflessione teoretica sull’origine e lo
statuto del linguaggio a partire dal Cratilo di Platone, in «Estetica. Studi e
Ricerche», VIII, 2/2018, pp. 343-374. - L’immanenza immaginata. Il circolo tra posizione e riflessione nella
Wissenschaftslehre 1813, in «Shift. International Journal of Philosophical
Studies», 1/2018, pp. 143-153. - Drammatiche della visione. Fichte e l’esperienza dell’Assoluto, in «Quaderni
di Inschibboleth», IX, 2018, pp. 43-63. - Ritmi dell’immaginazione. Aporetica neoplatonica e limite del pensare nella
Wissenschaftslehre di J. G. Fichte, in «Il Pensiero», LVI, 2/2017, pp. 61-85. - Dell’Uno e dei Molti. Henologia e henofania da Platone a Schelling, pref.
di V. Vitiello, Le Lettere, Firenze 2016.