Alice Giordano

Alice Giordano (1992) ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, discutendo nel luglio 2021 una tesi dedicata al tema del ritmo nel pensiero di Friedrich Nietzsche. Tra il 2018 e il 2019 è stata visiting PhD student in Francia, presso l’ICT e l’Université Toulouse-Jean Jaurès. Si è occupata di filosofia tedesca e francese tra Otto e Novecento, e ha partecipato a conferenze internazionali quali la 24th International Conference of the Friedrich Nietzsche Society (New Castle University, 2018) e il 30. Internationale Nietzsche-Kongress (Naumburg/Saale, 2019).

E-mail: alice.giordano92@gmail.com

Pubblicazioni

Friedrich Nietzsche. L’arte del grande ritmo, Contemplazioni, Milano 2022.

Superstizione, “sopravvivenza”, salute. L’antropologia del ritmo di Friedrich Nietzsche, in “InCircolo. Rivista di filosofia e culture”, n. 10, 2021, pp. 171-98.

Due casi di intraducibile. Epepe e il Codex Seraphinianus, in “Giornale Critico di Storia delle Idee”, n. 1, 2020, pp. 65-79.

“Attraverso le parole”: scrittura e lettura come pratiche di immanenza, in “Giornale Critico di Storia delle Idee”, n. 2, 2019, pp. 49-64.

Negazione e alterità a partire dalla Genealogia della morale secondo le letture di Gilles Deleuze e Michel Henry, in M. Donà e F. Valagussa F. (a cura di), Alterità e negazione, Inschibboleth, Roma 2019, pp. 129-154.

“La legge secondo cui fioriscono la rosa e il giglio”. Il concetto di sviluppo tra arte e natura in Goethe, in “Quaderni di Inschibboleth”, n. 9, 2018.