Marco Rienzi
Marco Rienzi (1998) è dottorando di ricerca in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È stato Visiting PhD Student presso il Forschungszentrum für Klassische Deutsche Philosophie / Hegel-Archiv della Ruhr-Universität Bochum e presso l’University of Warwick, dove ha svolto attività didattica in qualità di Teaching Assistant. Il suo progetto di dottorato si concentra su una comparazione tra Hegel e Deleuze. Il suo principale interesse di ricerca è la filosofia classica tedesca, oltre che la ricezione del pensiero hegeliano nel Novecento, soprattutto nell’ambito del pensiero italiano e francese.
Email: marco.rienzi.mr@gmail.com
Pubblicazioni
- Emanuele Severino. Con l’Occidente, oltre l’Occidente, Inschibboleth, Roma 2023.
- Hegel e la novità logica. Osservazioni sull’immediatezza nella prima parte della Dottrina dell’essenza, in «Studia Hegeliana», vol. XI (2025), pp. 89-107.
- Il traditore. Gilles Deleuze e il ritratto di uno «Hegel filosoficamente barbuto», forthcoming in «Lo Sguardo», XLI/2025.
- Critica della forma proposizionale. Hegel e la proposizione speculativa, in «Il Pensiero», n. LXIV/1-2024, pp. 265-280.
- Capovolgendo la dialettica. Tra Hegel e Severino, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CXVI (2024), 2, pp. 437-450.
- Essere e riflessione. Note sulla Reflexionslogik hegeliana, forthcoming in G. Ferrara – S. Iacona – M. Mulone – F. Piccolo – S. Quasimodo (a cura di), Parole, cose, simboli. Tra antiche e nuove rappresentazioni del reale, Palermo University Press, Palermo 2025, pp. 119-1301
- La riscrittura del divenire. Emanuele Severino e l’identità, forthcoming in T. Gazzolo (a cura di), Identità, Castelvecchi, Roma 2024.
- Vita, lógos e proposizione nella filosofia di Gilles Deleuze, in «Quaderni di Inschibboleth», n. 21, Lógos, Bíos e Zoé, a cura di G. Gemmani e M. Rienzi, 1/2024, pp. 111-128.
- Riflessione ed efficacia determinatrice del pensiero, in «Quaderni di Inschibboleth», n. 18, 2/2022, pp. 79-96.
- Emanuele Severino e la predicazione come tautologia. A partire dalla lettura schlickiana delle proposizioni analitiche, in «La filosofia futura», n. 17/2021, pp. 187-198.