Cosa facciamo
Metafisica e ontologia
«Il Signore di cui è l'oracolo in Delfi non dice e non nasconde: significa» (Eraclito, Frammento 120)
Estetica e filosofia delle arti
«L'infinito esposto in modo finito è bellezza» (F.W.J. Schelling, Sistema dell'idealismo trascendentale)
Filosofia della cultura
«Il valore dei singoli frammenti di pensiero è tanto più decisivo quanto meno immediato è il loro rapporto con l'insieme» (W. Benjamin, Origine del dramma barocco tedesco)
Chi siamo
Ben prima di "risolvere aporie", "diaporein" significa comprendere la complessità e la trama di cui quelle aporie sono costituite. E solo a quel punto provare a scioglierle, sviluppandone i tratti manifesti e quelli impliciti, per imbattersi così in aporie sempre nuove. Questo il gesto del filosofo. Questo l'obiettivo del nostro Centro di ricerca.
ApprofondisciNews & Materiali
Filosofia della cultura
Filosofia della cultura
Estetica e filosofia delle arti
GIORNATA DI STUDI
Giornata di studi “Deleuze: un’estetica”
DANIELA ANGELUCCI, ALESSANDRA CAMPO, ANDREA COLOMBO, CLAUDIO D'AURIZIO, CHRISTIAN FRIGERIO, FRANCESCA PEROTTO, MARCO RIENZI, ALESSANDRO SARTI
Metafisica e ontologia
PRESENTAZIONE LIBRO
Giorgio Colli “Interiorità ed espressione”
LUCA TORRENTE, MAICOL CUTRI, FRANCESCO VALAGUSSA, ALICE GIORDANO, ALBERTO DE VITA, GIANLUCA GEMMANI
Metafisica e ontologia
GIORNATA DI STUDI
Giornata di studi “Kant nel ‘900. Temi, prospettive, eredità”
ANTONIO BRANCA, GIUSEPPE GEMBILLO, GIAN PAOLO CAMMAROTA, DARIO CECCHI, ALESSANDRA CAMPO
Metafisica e ontologia
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Premio Parmenide: “Ripensare il Parmenide di Severino”
MAURO BONAZZI, MASSIMO DONÀ, ANNALISA DI NUZZO, SALVATORE FERRARA, GIUSEPPINA RUSSO, ALBERTO DE VITA, MARCO RIENZI, MICHELE RICCIOTTI, PIETRO CAIANO, CHRIS IONITA